Graduatorie ATA, l’Alfabetizzazione Digitale è obbligatoria e va aggiornata: come fare

Eipass 7 Moduli User o Eipass 7 Moduli Standard? Quale è la differenza? Cosa devo fare? Leggi l’articolo fino in fondo e capirai tutto quello che c’è da fare per aggiornare il tuo titolo, in attesa della riapertura delle graduatorie ATA.

Con il nuovo Decreto Ministeriale, emanato lo scorso 21 maggio, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa un titolo di accesso obbligatorio.

Va anche precisato che se hai già conseguito negli scorsi anni, l’Eipass 7 Moduli User (5.0 e 6.0), il titolo ora va aggiornato a Eipass 7 Moduli Standard e soprattutto la certificazione va registrata su Accredia.

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è diventata, dunque, requisito indispensabile per l’iscrizione o l’aggiornamento delle graduatorie destinate al personale amministrativo della scuola ma per essere valida deve seguire le seguenti indicazioni:

  • Deve essere rilasciata da un Ente accreditato ad Accredia
  • Deve essere in linea con le normative europee in materia (eCF e DigComp)
  • Deve essere registrata ad Accredia

La novità quindi sta nel fatto che il titolo deve essere registrato all’Ente di accreditamento nazionale Accredia.

Alla certificazione ottenuta dell’Eipass 7 Moduli Standard va ora aggiunta la registrazione su Accredia, che permetterà il passaggio da EIPASS 7 Moduli User a EIPASS 7 Moduli Standard.

Per il passaggio è necessario solo un unico esame di convalida (esame integrativo standard).

Cosa imparerai nel corso che ti permetterà di accedere all’esame integrativo

Il corso è suddiviso in aree tematiche, così ripartite:

Area 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.

Area 2 – Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.

Area 3 – Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.

Area 4 – Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale; essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.

Area 5 – Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull’evoluzione del digitale.

Cosa è incluso:

• Attestato di certificazione EIPASS 7 Moduli Standard;
• Dispense;
• Esercitazioni illimitate;
• Esame online (in modalità sincrona su piattaforma DIDASKO con supervisione Esaminatore) con notebook e webcam oppure in sede;
• Il candidato ha due tentativi a disposizione per l’esame integrativo.

Condividi l'articolo:
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna ai corsi
    × Contatta un Tutor